Riflessioni
14.09.2018 14:06
Bussetti alla porta, ma nessuno rispondette.
—————
28.01.2017 11:23
“Bisogna soddisfare l’utenza”, “La scuola si apre all’utenza”, “La scuola è al servizio dell’utenza”. Non mi è mai piaciuto associare gli studenti e le famiglie all’utenza. L’utente è colui che richiede un servizio, pubblico o privato, a pagamento. Se ho bisogno in casa del gas, della telefonia,...
—————
20.08.2016 00:45
Le religioni sono le sembianze della grande debolezza del pensiero umano.
La Fede regala agli umani le risposte, ma fa perdere loro le domande.
Chi si nutre di dogmi si sazia di certezze indiscutibili.
Chi si accompagna al dubbio non ha certezze, ma solo possibilità.
Tanto le religioni...
—————
05.06.2016 00:42
Merito: acquisizione di un diritto a vedersi riconosciuto un talento e/o un’azione apprezzabile.
Il merito è un artefatto sociale. Il talento e/o l’azione di “A” sono riconosciuti da “B” come elementi utili al benessere della società. “B” incarna le norme sociali, etiche, le tradizioni culturali...
—————
19.04.2016 15:00
Oggi avrei dovuto frequentare il corso di formazione in sede per gli addetti alla sicurezza. Mesi or sono avevo dato la mia disponibilità. La norma (art. 37, c. 12, T.U. 81/2008 “La formazione dei lavoratori e quella dei loro rappresentanti deve avvenire, […]durante l'orario di lavoro e non può...
—————
20.11.2015 12:23
Un maestro è assegnato ad una nuova classe.
Il maestro, per valutare il grado di preparazione dei suoi nuovi allievi, prepara le prove d’ingresso.
Il maestro presenta le prove ai suoi nuovi alunni (in gergo scolastico si dice “somministra le prove”).
Gli alunni eseguono i compiti preparati...
—————
05.10.2015 00:19
Ma questo bonus premia davvero il merito?
È una domanda che rivolgo a tutti coloro che hanno accolto con benevolenza, o perlomeno in modo acritico, questo strumento nelle scuole italiane.
E questa domanda me ne fa sorgere altre.
Il dirigente, a cui spetta l’ultima parola nell’assegnare il...
—————
19.09.2015 00:15
All’inizio dell’anno scolastico, di ogni anno scolastico, le scuole approvano quintalate di progetti. Più se ne hanno e più se ne fanno. I progetti degli esordi erano pochi e rappresentavano la voglia di percorrere strade educative alternative per spingere gli alunni ad aumentare la...
—————
03.09.2015 12:26
L'articolo è il numero 1 della legge 107 del 13 luglio 2015. Il nome è "Scuola". Se poi volessimo aggiungere nella malasorte anche l'aggettivo "Pubblica", il lavoro è pressoché completato.
Primo dei 212 commi che compongono l'articolo 1:
" Per affermare il ruolo centrale della ...
—————
01.09.2015 12:31
1 settembre 2015, ricomincia un nuovo anno scolastico all'insegna dell'ennesima riforma della scuola. Stavolta ne escono davvero malconci soprattutto i docenti che da parecchi anni accettano supinamente ogni geniale trovata dell'avvocato Pignacorelli e che con candida acriticità hanno permesso di...
—————
25.06.2015 12:18
Le voci sono sempre più insistenti. Sembra addirittura che i solerti funzionari del ministero della non più pubblica istruzione stiano facendo i salti mortali per occultare la notizia. Ma oggi non è più come ieri. Oggi le notizie sono teletrasportate; a volte basta solo il tempo di pensarle et...
—————
30.03.2013 22:35
Alcune volte ho partecipato al “Comitato di Valutazione”. Per i non addetti ai lavori, il “Comitato di Valutazione” è formato da un gruppo di insegnanti e dal dirigente scolastico che ha il compito di valutare, a fine anno scolastico, l’attività e la professionalità dei docenti neo immessi in ruolo...
—————
26.03.2013 22:37
È da almeno un decennio che nelle scuole del regno domina questa parola: “Competenze”. Ispettori, dirigenti e docenti “competenti” la usano in ogni occasione, formale o informale che sia. La si sente vibrare nelle sale dei convegni, nelle aule magne, nei corridoi, nei giardini e perfino nelle...
—————
26.03.2013 12:40
Non c’è ormai scuola del regno che non si doti di “Progetti”. Nuovi, usati, scopiazzati, presi in prestito, fuori moda, avveniristici, fantascientifici, … Una vasta gamma di prodotti sono annualmente esposti sulla bancarella del Piano dell’Offerta Formativa di ogni scuola per fare colpo su...
—————
26.11.2012 22:40
Qualche settimana fa ho incontrato la mamma di una compagna di scuola di mio figlio.
Lei:”Ciao, hai saputo del problema dei banchi nella classe dei nostri figli?”
Io: “So che ancora fanno lezione sui banchi della prima classe (ora i bambini frequentano la terza classe)”.
Lei:” Oh, alla mia...
—————
19.11.2012 12:44
Bombe israeliane su Gaza. Bambini maciullati.
Maledetti coloro che fondano la loro sicurezza sui dolori degli innocenti.
—————
08.10.2012 22:45
Una volta un piccolo dirigente scolastico mi disse: “Lei è un bravo insegnante, purtroppo, però, se la canta e se la sona”. Piccolo e straordinariamente sintetico.
Proverò a trasformare in prosa questo secco, tagliente e casereccio giudizio dato da una figura di spicco del piccolo dirigismo...
—————
27.08.2012 22:52
Parleremo di una famiglia composta dai seguenti membri:
papà Alessandro;
mamma Maria;
Matteo, figlio;
Claudio, figlio;
Sara, figlia;
Martina, figlia;
Valerio, figlio;
zio...
—————
27.07.2012 13:03
Nella scuola dell’autonomia ci sono dei veri e propri atleti che amano praticare il “Fondo” d’istituto. Più che con i piedi, però, amano correre con le mani per intascare meglio il risultato.
Sono maratoneti che prediligono il “Fondo” lungo.
La preparazione atletica a cui si sottopongono...
—————
24.07.2012 12:57
Un insegnante è un allievo che non smette mai di apprendere per donare.
—————
24.07.2012 12:48
Dio, dopo averlo creato, aveva collocato Adamo nel paradiso terrestre, esattamente nel giardino di Eden, a Oriente. Il giardino era rigoglioso, pieno di alberi che davano frutti gustosi. Un posto incantevole dove Adamo avrebbe dimorato eternamente. La storia potrebbe dunque finire qui. Ma Dio era...
—————
19.07.2012 13:07
Il dramma di Adamo ed Eva è stato quello di nascere adulti.
Lo Sperimentatore tolse loro l’infanzia e li illuse di vivere in una rigogliosa dimensione. Ma anche nelle illusioni c’è una porzione di realtà e questa, come un albero, crebbe al centro del pensiero, e i suoi pomi ebbero i...
—————
27.06.2012 13:18
Ci sono Dirigenti Scolastici che meritano senz’altro la D e la S minuscola. Personaggi che attraverso la loro pratica “s-dirigenziale” sminuiscono la loro funzione e impoveriscono la scuola.
Ma chi sono i Dirigenti Scolastici che si ritrovano con la D e la S sottodimensionata? E attraverso...
—————
26.06.2012 13:10
Le lanciano come sassi. Sono le parole che stanno lapidando la scuola pubblica. I talebani della formazione le raccolgono nelle pietrose contrade dell’economia o dell’arte militare e poi gliele lanciano addosso. Né troppo grosse da uccidere subito la condannata né troppo piccole da non poter...
—————